All posts filed under: età evolutiva

Elogio a Tristezza

Quando arrivano i primi mali di stagione e i bambini rimangono a casa con la febbre, non c’è altro da fare che mettersi l’anima in pace, rinunciare alle tante cose da fare e trovare un modo piacevole per trascorrere la giornata. Una delle cose che mi piace di più è mettermi sul divano con mio figlio a guardare i vecchi film preferiti e qualche pomeriggio fa abbiamo scelto “Inside out”, un film di animazione della Pixar, che ha avuto un meritato successo anni fa, sul tema delle emozioni. L’argomento, per niente semplice da trattare, specialmente in un film rivolto ai più piccoli, è sviluppato con grazia e competenza. Nonostante le dovute semplificazioni, il messaggio che arriva al pubblico è chiaro e condivisibile anche da noi esperti della materia: tutte le emozioni sono importanti e hanno uno scopo preciso per il benessere della persona. “Inside out” è la storia di una ragazzina alle soglie della pubertà, alle prese con i cambiamenti di vita dovuti al trasferimento della sua famiglia in un nuovo Stato. Le emozioni primarie, …

Il corpo in adolescenza. Elaborare il cambiamento con esperienze pratiche

Durante l’adolescenza il corpo è teatro di cambiamenti importanti, sia somatici che emozionali. Per quanto siano cambiamenti fisiologici, possono risultare talvolta sconvolgenti, dal momento che vanno a rompere un equilibrio esistente e collaudato. Per lungo tempo può permanere la sensazione di non avere una forma definita, o altre sensazioni riconducibili alla percezione della propria forma (troppo grande, troppo piccola, troppo alta, troppo bassa) e a come questa viene si muove nel mondo. Il corpo è il luogo di incontro e talvolta scontro, tra l’immagine del bambino che non si è più e quella dell’adulto che ancora non fiorisce. Uno dei motivi che possono rendere difficile questo passaggio è che i bambini e i ragazzi fanno poca esperienza del sentire il proprio corpo, e anche l’esperienza fatta, il più delle volte manca di consapevolezza. Conoscersi imparare a riconoscere i propri bisogni e le proprie emozioni, fa parte del normale percorsi di crescita, tuttavia nella nostra cultura, mancano occasioni per elaborare un’educazione affettiva, che supporti i ragazzi e le ragazze nello sviluppare una sana capacità di risposta …