All posts filed under: emozioni

La fragilità che è in noi – La timidezza

In questo piccolo e densissimo libro (La fragilità che è in noi), Eugenio Borgna dipinge i paesaggi dell’esperienza umana dove nascono emozioni fragili e impalpabili al tocco, che non sia delicato e attento: la timidezza, la gioia, la tristezza, la speranza, l’inquietudine solo per citarne alcune. Ho scelto la timidezza perché mi sembra emblematica della tendenza a celare la fragilità che è in noi, in un mondo dove l’arroganza e la prepotenza sembrano essere diventati valori riconosciuti, ai quali noi tutti dovremmo anelare. La timidezza non è una vera e propria emozione, ma è legata in modo profondo al mondo delle emozioni. È come un’antenna potente che coglie immediatamente segni dell’indifferenza e dell’inautenticità; si incrina per un piccolo gesto, per una parola, soprattutto per quelle aride e vuote. La timidezza è fragile e richiede fragilità e leggerezza per essere anche solo sfiorata, altrimenti si sgretola tra le mani. La timidezza è tipica di certe adolescenze, anche se rimane una compagna di vita che non ci abbandona mai, nonostante le molte esperienze vissute; si maschera, si …

Arcipelago delle Emozioni – La Nostalgia

Molto si è detto a proposito delle emozioni, eppure l’incontro con le parole di Eugenio Borgna, psichiatra contemporaneo a orientamento fenomenologico, riesce ogni volta ad aprire panorami diversi facendo vibrare le corde più profonde dell’anima. Con lo sguardo aperto sugli abissi dell’esperienza psicologica (e psicopatologica) dell’essere umano, grazie al linguaggio poetico, restituisce valore a quanto potrebbe perdersi nella banalità del quotidiano, cogliendone le infinite sfaccettature e  profondità. L’arcipelago delle emozioni è uno dei libri al quale sono più affezionata. Racconta di emozioni forti e intense che possono arrivare a scuotere profondamente l’animo umano come l’odio e l’amore, ma anche di emozioni delicate e fragili, verso le quali mostriamo pudore, come la vergogna e la nostalgia. La nostalgia racconta di esperienze vissute che davano slancio al cuore e che poi si sono incenerite diventando braci: cancellano i segni enigmatici di un destino che resta, così sconosciuto e ignoto, e che si dilaniano nel passato, che nonostante tutto continuano a vivere, frammenti di una storia di vita che non finisce mai. La nostalgia può assumere forme diverse, …

Laboratorio Antistress – il piacere di sentire il corpo

Anche questo anno è partito al Liceo Scientifico Sperimentale F.Cecioni di Livorno il  Laboratorio Anti-stress, aperto a tutti gli studenti della scuola che si svolge due martedì al mese  nella palestra interna della scuola. Nel laboratorio sono proposte alcune tecniche di rilassamento attraverso la distensione dei muscoli e l’ascolto del respiro, elementi di Danza Sensibile per imparare a muovere il corpo in modo armonico e consapevole, le fantasie guidate in movimento. La musica sarà un elemento essenziale del percorso.   Il Laboratorio aiuterà a conoscere e saper riconoscere le proprie emozioni, trovare dei modi personali per gestire l’ansia, imparare a rilassarsi davvero, muovere il corpo consapevolmente. Spesso le tensioni non permettono di sentire a pieno il proprio corpo, che invece di essere una fonte di sensazioni piacevoli, può diventare un “fardello” da portare. Durante l’adolescenza si è più portati a osservare il corpo come forma e come immagine riflessa in uno specchio, piuttosto che esplorare le possibilità e le potenzialità che questo ci offre nell’esperienza della sensorialità. Come emerso negli anni precedenti, molte delle richieste dei ragazzi e delle …

Elogio a Tristezza

Quando arrivano i primi mali di stagione e i bambini rimangono a casa con la febbre, non c’è altro da fare che mettersi l’anima in pace, rinunciare alle tante cose da fare e trovare un modo piacevole per trascorrere la giornata. Una delle cose che mi piace di più è mettermi sul divano con mio figlio a guardare i vecchi film preferiti e qualche pomeriggio fa abbiamo scelto “Inside out”, un film di animazione della Pixar, che ha avuto un meritato successo anni fa, sul tema delle emozioni. L’argomento, per niente semplice da trattare, specialmente in un film rivolto ai più piccoli, è sviluppato con grazia e competenza. Nonostante le dovute semplificazioni, il messaggio che arriva al pubblico è chiaro e condivisibile anche da noi esperti della materia: tutte le emozioni sono importanti e hanno uno scopo preciso per il benessere della persona. “Inside out” è la storia di una ragazzina alle soglie della pubertà, alle prese con i cambiamenti di vita dovuti al trasferimento della sua famiglia in un nuovo Stato. Le emozioni primarie, …