All posts filed under: fenomenologia

Paesaggi dell’anima – Eros e Psiche

In una calda estate di qualche anno fa, mi sono avventurata tra le pagine di questo bellissimo scritto di Umberto Galimberti. Allora, Paesaggi dell’anima, è stato per me un invito ad accogliere con benevolenza e meraviglia, quanto talvolta emerge inaspettatamente dalle profondità dell’anima. Come l’amore per esempio. L’amore è per tutti, non fa distinzione tra classi sociali, qualità intellettive o spirituali. Tutte le persone possono viverlo e esserne ugualmente travolti. L’esperienza degli altri non insegna nulla, ogni volta che l’amore si presenta nell’esistenza è come se fosse la prima volta: siamo tutti Adamo ed Eva al primo giorno della creazione. Eppure se ci siamo innamorati almeno una volta nella vita, abbiamo imparato a distinguere la differenza tra vivere e sopravvivere: “se l’amato è accanto a te tutto, improvvisamente, risorge, e la vita ti inonda con tale forza che ritieni il vaso di argilla della tua esistenza incapace a sostenerla”. Con l’amore si annullano le separazioni tra anima, corpo, spirito e intelletto, lasciando vibrare l’essere nel pieno della sua interezza “…eros abita la reciprocità dello sguardo, del …

La fragilità che è in noi – La timidezza

In questo piccolo e densissimo libro (La fragilità che è in noi), Eugenio Borgna dipinge i paesaggi dell’esperienza umana dove nascono emozioni fragili e impalpabili al tocco, che non sia delicato e attento: la timidezza, la gioia, la tristezza, la speranza, l’inquietudine solo per citarne alcune. Ho scelto la timidezza perché mi sembra emblematica della tendenza a celare la fragilità che è in noi, in un mondo dove l’arroganza e la prepotenza sembrano essere diventati valori riconosciuti, ai quali noi tutti dovremmo anelare. La timidezza non è una vera e propria emozione, ma è legata in modo profondo al mondo delle emozioni. È come un’antenna potente che coglie immediatamente segni dell’indifferenza e dell’inautenticità; si incrina per un piccolo gesto, per una parola, soprattutto per quelle aride e vuote. La timidezza è fragile e richiede fragilità e leggerezza per essere anche solo sfiorata, altrimenti si sgretola tra le mani. La timidezza è tipica di certe adolescenze, anche se rimane una compagna di vita che non ci abbandona mai, nonostante le molte esperienze vissute; si maschera, si …

Arcipelago delle Emozioni – La Nostalgia

Molto si è detto a proposito delle emozioni, eppure l’incontro con le parole di Eugenio Borgna, psichiatra contemporaneo a orientamento fenomenologico, riesce ogni volta ad aprire panorami diversi facendo vibrare le corde più profonde dell’anima. Con lo sguardo aperto sugli abissi dell’esperienza psicologica (e psicopatologica) dell’essere umano, grazie al linguaggio poetico, restituisce valore a quanto potrebbe perdersi nella banalità del quotidiano, cogliendone le infinite sfaccettature e  profondità. L’arcipelago delle emozioni è uno dei libri al quale sono più affezionata. Racconta di emozioni forti e intense che possono arrivare a scuotere profondamente l’animo umano come l’odio e l’amore, ma anche di emozioni delicate e fragili, verso le quali mostriamo pudore, come la vergogna e la nostalgia. La nostalgia racconta di esperienze vissute che davano slancio al cuore e che poi si sono incenerite diventando braci: cancellano i segni enigmatici di un destino che resta, così sconosciuto e ignoto, e che si dilaniano nel passato, che nonostante tutto continuano a vivere, frammenti di una storia di vita che non finisce mai. La nostalgia può assumere forme diverse, …